Contenuto sponsorizzato

Miele solo per il nido per l'arnia australiana: secondo anno senza estrazione "brevettata"

Lo scorso anno l’andamento climatico non aveva consentito la produzione di miele. Valeria Malagnini, che segue l’esperimento, dice che il mancato deposito di miele nella parte superiore dell’arnia può essere dovuto a produzione non esuberante
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 22 settembre 2017

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

E’ riuscita per il secondo anno solo a metà la prova di funzionamento dell’arnia australiana acquistata da un apicoltore trentino per 600 euro e affidata all’Unità Apicoltura della Fondazione Mach per la conferma del buon funzionamento. Lo scorso anno l’andamento climatico non aveva consentito la produzione di miele.

 

Quest’anno la famiglia era fin dall’inizio in buone condizioni. Le api hanno depositato miele nel melario che fa parte del nido, ma non nel melario superiore di riserva che consente l’estrazione dall’esterno mediante un meccanismo brevettato.

 

Valeria Malagnini, che segue l’esperimento, dice che il mancato deposito di miele nella parte superiore dell’arnia può essere dovuto a produzione non esuberante. La prova continuerà comunque nel 2018.  

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato