Contenuto sponsorizzato

Meli resistenti, due velocità alla Fem: per il gruppo di genomica risultati modesti

Si chiama Consorzio Innovazione Frutta, in sigla CIF il centro di ricerca privato istituito nel 2011 quale socio di Apot e della Fondazione Mach con il preciso incarico di valorizzare le nuove varietà di melo. Alla fine dal team che opera con metodi tradizionali le migliori varietà
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 01 marzo 2018

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Si chiama Consorzio Innovazione Frutta, in sigla CIF il centro di ricerca privato istituito nel 2011 quale socio di Apot e della Fondazione Mach con il preciso incarico di valorizzare le nuove varietà di melo prodotte con tecniche di genetica tradizionale o dal Dipartimento di genomica e biologia delle piante da frutto. In seguito Apot sollecitò l’allargamento della ricerca a fragole e piccoli frutti. Nacque così il progetto Apple and Berry.

 

I vivaisti frutticoli trentini associati all’omonimo consorzio perché incaricati del compito di moltiplicare in vivaio le nuove varietà uscirono dal consorzio. Non volevano concorrere alla copertura di spese riguardanti i piccoli frutti che non rientravano nella loro competenza d’interesse. Il lavoro di genetica tradizionale è continuato per il settore melo.

 

Di fragole e piccoli frutti continuò ad occuparsi un altro gruppo di ricercatori della Fondazione Mach. I risultati ottenuti finora dal Dipartimento genomica e biologia delle piante da frutto, nonostante cospicui investimenti, si può considerare modesto. Il gruppo di lavoro che ha operato con metodi tradizionali di incrocio e selezione può invece vantare di avere ottenuto alcune centinaia di varietà interessanti. Esse si trovano in prova in alcuni campi sperimentali della FEM o di privati.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato