Contenuto sponsorizzato

Marzemino bianco resistente: nato dall'incrocio di Marzemino e Merzling

L’esperto di miglioramento genetico della vite Stefanini spiega i risultati finora raggiunti e quelli futuri delle ricerche in atto
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 21 ottobre 2018

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Molto interessante è risultata la relazione di Marco Stefanini ricercatore della Fondazione Mach intitolata “il Marzemino (vitigno) oggi e nel futuro” svolta nel corso della cerimonia di premiazione dei tre viticoltori vincitori del premio La Vigna Eccellente.

 

Partendo dal semenzale Teroldego X Schiava ritenuto precursore a metà del ‘700 degli attuali cloni del vitigno Marzemino, l’esperto di miglioramento genetico della vite ha informato il pubblico sui risultati finora raggiunti e di quelli futuri delle ricerche in atto. Teroldego, Nosiola e Marzemino sono i vitigni oggetto di ricerca. Numerosi i semenzali ottenuti finora incrociando Marzemino con vitigni portatori di geni di resistenza.

 

Il più interessante, ricavato dall’incrocio Marzemino X Merzling è un Marzemino bianco che dovrà assumere un nome diverso da quello della vite madre. Non potrà inoltre fregiarsi della DOC Marzemino Trentino.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato