Contenuto sponsorizzato

Marrone o castagna? Ecco i trucchi per capirlo

Nel caso dei primi i ricci contengono uno o due frutti mentre le castagne (oggi più rare dei marroni) sono più piccole e hanno una cicatrice ilare rotondeggiante
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 09 ottobre 2016

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

La resa a ettaro dei castagneti trentini è molto variabile e legata alla densità dell’impianto che è mediamente di 60 piante (maronari) a ettaro. Si raccolgono 12-14 kg. di marroni per pianta, pari a circa 8 q.li di frutti a ettaro. La produzione nei castagneti piantati ex novo, con una densità di 100-150 piante a ettaro, può arrivare a 20 q.li di marroni. I marroni si distinguono dalle castagne per una serie di caratteri.

 

Meno di 90 frutti per 1 kg. Uno o due frutti per riccio. Colore della buccia chiaro con striature scure in senso longitudinale ben marcate. Buccia sottile con la pellicola che non penetra in profondità nella polpa e che si stacca con facilità. Pelatura generalmente facile. Cicatrice ilare, corrispondente alla base del frutto, tendenzialmente rettangolare.

 

Le castagne, ormai rare in Trentino, sono più piccole dei marroni. Buccia bruno scuro uniforme, pellicola interna che entra nella polpa. Cicatrice ilare rotondeggiante.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato