Contenuto sponsorizzato

L'uomo cambia gli equilibri ambientali e le gardene non sostano più nei nostri meleti

Dal Nord Europa scendevano gruppi numerosi di cesene, uccelli migranti che in Trentino si chiamano gardene. Le cause potrebbero essere diverse, ma non bisogna escludere la mancata nidificazione per scelte dell'uomo
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 19 dicembre 2016

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Quando i meli erano innestati su franco o su portainnesti più vigorosi dell’M9 e la loro altezza superava di molto quella degli attuali impianti, a fine stagione rimanevano sui rami molte mele da raccogliere.

 

Dal Nord Europa scendevano gruppi assai numerosi di cesene, uccelli migranti che in Trentino si chiamano gardene. Questi uccelli migratori, dice il naturalista Sergio Abram, interrompevano il volo per scendere e sostare nei frutteti perché attratti dalle mele.

 

Oggi nei frutteti a taglia ridotta si vedono solo pochi esemplari di gardene che nidificano sul territorio trentino. Non è questo, dice l’esperto, l’unico esempio di mutamento degli equilibri biologici ed ambientali conseguente alle scelte dell’uomo.

 

Anche se le cause della mancata migrazione possono essere diverse. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato