Contenuto sponsorizzato

Lotta alla mosca delle olive, prorogato l'impiego dell'insetticida dimetoato

Un intervento della Coldiretti nazionale ha ottenuto dal Ministero un prolungamento dell’utilizzo dell’insetticida in deroga per 120 giorni. Della concessione si potranno avvalere anche gli olivicoltori del Trentino ed in particolare dell’Alto Garda
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 08 luglio 2020

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Dal 1 luglio 2020 in base ad un decreto del Ministero della salute sarebbe dovuto entrare in vigore il divieto di usare l’insetticida dimetoato contro la mosca delle olive.

 

Un intervento della Coldiretti nazionale ha ottenuto dal Ministero un prolungamento dell’utilizzo dell’insetticida in deroga per 120 giorni.

 

Della concessione si potranno avvalere anche gli olivicoltori del Trentino ed in particolare dell’Alto Garda.

 

In vista del divieto (prorogato), il tecnico di zona Franco Michelotti aveva già messo in preventivo il ricorso in caso di comprovata necessità ad un insetticida alternativo al dimetoato.

 

Si tratta del principio attivo acetamipride (neonicotinoide) che si trova nel prodotto commerciale denominato Epic.

 

Eventuali trattamenti, assicura Franco Michelotti, saranno decisi e consigliati solo in caso di comprovata necessità.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato