Contenuto sponsorizzato

Legna in esubero dai faggi schiantati dalla tempesta Vaia

Acquistare legna di faggi schiantati contribuirà oltretutto a salvare dall’abbattimento piante di faggio rimaste in piedi dopo la tempesta Vaia
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 02 luglio 2019

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

La tempesta Vaia di fine ottobre 2018 ha abbattuto anche piante di latifoglie come il faggio.

 

Tra le possibili forme di recupero di questo tipo di legname c’è la destinazione a legna da ardere.

 

Giorgio Zattoni, direttore dell’Ufficio distrettuale forestale di Pergine Valsugana, fa presente che rispetto ad un’annata normale la disponibilità di legna da ardere quest’anno sarà di conseguenza superiore alle richieste.

 

Invita pertanto comuni, Asuc e cittadini a fare scorta di questo prezioso combustibile anche per i prossimi anni.

 

Acquistare legna di faggi schiantati contribuirà oltretutto a salvare dall’abbattimento piante di faggio rimaste in piedi dopo la tempesta Vaia.

 

Serviranno a produrre il seme necessario per assicurare il ripopolamento naturale nei boschi disastrati. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato