Contenuto sponsorizzato

Le sessioni forestali sono sempre meno frequentate, ma si segue la formula che risale all'Impero austro-ungarico

In passato rappresentavano l’occasione per illustrare ai censiti il programma dei lavori e degli interventi selvicolturali che si sarebbe realizzato nei mesi successivi. Servivano anche per assegnare le autorizzazioni al taglio di lotti di bosco e di legnatico
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 09 gennaio 2020

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Le sessioni forestali che si tengono per tradizione nel mese di gennaio sono sempre meno frequentate dagli amministratori pubblici e dai proprietari privati di boschi.

 

La formula che risale ai tempi dell’Impero austro-ungarico andrebbe ripensata per adeguarla ai tempi moderni, dice Giorgio Zattoni, dirigente del distretto forestale dell’Alta Valsugana.

 

In passato rappresentavano l’occasione per illustrare ai censiti il programma dei lavori e degli interventi selvicolturali che si sarebbe realizzato nei mesi successivi.

 

Servivano anche per assegnare le autorizzazioni al taglio di lotti di bosco e di legnatico.

 

Per rendere interessanti gli incontri si dovrebbero proporre argomenti nuovi ed attuali. Allargando la partecipazione anche ai non addetti al settore

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato