Contenuto sponsorizzato

Le rondini di ottobre?Sono quelle montane che dormono sotto ai ponti

Sono più piccole di quelle comuni e sono l'unica specie di uccello che va in letargo. Nelle giornate tiepide si svegliano e volano. Da qui il detto: "Una rondine non fa primavera"
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 30 ottobre 2017

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Le rondini che si vedono volare in alto nelle giornate calde di ottobre appartengono alla specie denominata rondine montana. Lo afferma il naturalista Sergio Abram che fornisce alcune notizie in merito alla specie.

 

E’ più piccola della rondine comune. Nidifica fra le rocce talvolta anche in piccole colonie, ma anche sotto ponti e cavalcavia. Sempre più frequentemente anche sotto tetti e cornicioni. In autunno gran parte della popolazione migra e si sposta a sud. Solo un piccolo contingente rimane in Trentino.

 

E’ l’unica specie di uccello che va in letargo, ma si tratta di un letargo anomalo. Viene infatti interrotto anche più volte durante l’inverno in corrispondenza di giornate tiepide. Qualche esemplare si può vedere anche in gennaio o febbraio. Da qui il proverbio: "Una rondine non fa primavera". 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato