Contenuto sponsorizzato

Le api sentono il caldo? Nell'arnia no perché col battito d'ali mantengono la temperatura stabile

La siccità le mette, comunque, in pericolo perché fa appassire i fiori e asciugare il nettare. Ecco perché il buon apicoltore deve assicurare alle api una continua disponibilità d'acqua
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 04 agosto 2017

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Il clima caldo che durava da settimane e si è prolungato anche nella terza decade di giugno ha creato difficoltà alle api. Lo afferma Paolo Fontana, coordinatore del gruppo apicoltura della Fondazione Mach, che però fa una distinzione.

 

Il surriscaldamento all’interno dell’arnia non si verifica perché le api mantengono una temperatura stabile di 36 gradi mediante il battito delle ali.

 

Il caldo può invece far appassire i fiori e asciugare il nettare al loro interno o la melata che si trova sugli abeti. L’apicoltore deve assicurare alle api una sufficiente e continua disponibilità di acqua

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato