Contenuto sponsorizzato

La scarsità di miele del 2019 ha fatto aumentare quello importato dall'estero

C’è quindi il pericolo che arrivino anche in Trentino mieli non sufficientemente controllati e garantiti per qualità ma soprattutto sotto il profilo salutistico
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 07 gennaio 2020

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

La scarsità di miele prodotto nella stagione 2019 non solo in Trentino ma anche in Italia e nei vari Paesi europei ha fatto aumentare il flusso di miele importato dall’estero.

 

C’è quindi il pericolo che arrivino anche in Trentino mieli non sufficientemente controllati e garantiti per qualità ma soprattutto sotto il profilo salutistico.

 

La semplice dicitura “mieli comunitari” e/o “mieli extracomunitari”, dice Marco Facchinelli, apicoltore professionale e presidente dell’Associazione apicoltori trentini, non è sufficiente.

 

Anche perché nell’etichetta non è indicata la percentuale di mieli provenienti da diverse fonti nettarifere.

 

La via più sicura è l’acquisto da apicoltori conosciuti e fidati.

 

A chi acquista miele nei supermercati può essere di guida nella scelta il prezzo che cresce con la qualità.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato