Contenuto sponsorizzato

La lotta biologica contro la piralide del mais avviene con i droni

I dirigenti della Cooperative Agri ’90 di Storo si stanno organizzando per adottare con la collaborazione di esperti della Fondazione Mach un tipo di lotta biologica alternativa all’impiego di insetticidi
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 16 febbraio 2020

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Le larve della piralide del mais da granella scavano gallerie negli steli e nelle pannocchie, provocando l’atterramento delle piante e favorendo all’interno delle gallerie lo sviluppo di funghi produttori di micotossine.

 

I dirigenti della Cooperative Agri ’90 di Storo si stanno organizzando per adottare con la collaborazione di esperti della Fondazione Mach un tipo di lotta biologica alternativa all’impiego di insetticidi.

 

Il metodo è basato sull’utilizzo di un parassitoide denominato Tricogramma brassicae.

 

Il prodotto venduto da una ditta francese si presenta sotto forma di palline di cellulosa che contengono uova parassitizzate da larve di diversa età del parassitoide.

 

La polvere sarà distribuita sui campi di mais da granella (circa 300 ettari) mediante droni. I primi incontri intesi a raccogliere elementi tecnici ed economici necessari per definire il progetto sono iniziati a metà febbraio.

 

Oltre ai costi (50 euro a ettaro per il prodotto, 50 per il noleggio del drone) c’è da verificare se l’uso dell’aeromobile manovrato da terra è consentito dalle norme vigenti.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato