Contenuto sponsorizzato

La forza della corrente può aver danneggiato la fauna ittica, ma possono esserci anche effetti positivi

Le ondate di piena che si sono verificate in molti corsi d’acqua del Trentino possono avere avuto effetti negativi ma anche positivi sulla fauna ittica
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 04 settembre 2020

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Le ondate di piena che si sono verificate in molti corsi d’acqua del Trentino possono avere avuto effetti negativi ma anche positivi sulla fauna ittica.

 

Lo afferma Leonardo Pontalti, ittiologo del Servizio foreste e fauna della Provincia di Trento.

 

La forza della corrente ha sicuramente danneggiato o provocato la morte dei componenti più deboli dell’ittiofauna.

 

Ma sono sopravvissuti i soggetti più forti e resistenti all’urto di piena.

 

La violenza dell’acqua può per contro avere ripulito le sponde di fiumi e torrenti e messo a nudo i letti di frega nei quali a partire dal mese di ottobre le trote depositeranno le uova.

 

Tra le operazioni possibili per favorire il ritorno alla normalità quali-quantitativa del patrimonio ittico parzialmente disastrato l’esperto suggerisce la deposizione nei punti critici di scatole Vibert contenenti uova embrionale prossime alla schiusura.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato