Contenuto sponsorizzato

La Drosofila sverna nei frutti non raccolti

L’esperienza dimostra che, se l’inverno è mite, l’insetto sopravvive e dà luogo ad una forte popolazione all’inizio della nuova stagione. 
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 26 ottobre 2017

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

I mirtilli occupano il primo posto insieme alle ciliegie per l’attrattività che esercitano nei confronti delle femmine di Drosofila. Essa è dovuta al colore marcato dei frutti e a sostanze non ancora identificate ma oggetto di studio da parte di ricercatori della Fondazione Mach.

 

Determinanti per la sopravvivenza dell’insetto da una stagione all’altra sono i frutti contenenti uova o larve di Drosofila che per diversi motivi rimangono a volte sulle piante o sul terreno. Significativo il caso di un campo di mirtilli coltivato in Bassa Valsugana di circa mezzo ettaro.

 

All’epoca del terzo stacco (raccolta scalare) una tempesta di vento ha buttato a terra protezione e frutti. Si è reso necessario un intervento a base di Dimetoato al posto della raccolta manuale. L’esperienza dimostra che, se l’inverno è mite, l’insetto sopravvive e dà luogo ad una forte popolazione all’inizio della nuova stagione. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato