Contenuto sponsorizzato

La benedizione del bestiame e del sale pastorizio nel giorno di Sant'Antonio: un'antica tradizione

Il 17 gennaio gli animali e il sale, che ha sempre avuto un ruolo importante per pastori e cacciatori, sono benedetti dal parroco del paese anche in Trentino
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 03 febbraio 2018

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Ha radici storiche profonde la consuetudine di far benedire il bestiame e il sale pastorizio dal parroco del paese. L’evento si è ripetuto anche quest’anno in alcuni paesi del Trentino.

 

Il 17 gennaio cade infatti la festa dedicata a S. Antonio protettore degli animali. L’immagine del santo si trovava sulle porte di tutte le stalle.

 

Oggi non sempre e dappertutto succede. Il sale, ricorda Carlo Costanzi già titolare dell’ufficio di medico provinciale, serviva per rendere appetibile il beverone di acqua e farina che si dava agli animali per integrare la razione giornaliera di fieno e cereali.

 

I pastori estraevano dalle tasche un pugno di sale per chiamare a sé pecore e capre al pascolo.

 

Oggi il sale è utilizzato dai cacciatori ed esposto in contenitori prima della stagione venatoria per abituare caprioli ed altri ungulati ad avvicinarsi alla piattaforma di tiro.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato