Contenuto sponsorizzato

In Val di Non ciliegie sempre più importanti e allora c'è chi sperimenta il diradamento dei frutti

La pezzatura quest’anno per motivi climatici è risultata leggermente inferiore alla media degli anni precedenti. Su queste previsioni si basa la proposta tecnica di un frutticoltore dell’Alta Val di Non
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 22 settembre 2019

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

La coltivazione di ciliegie a maturazione tardiva in Val di Non continuerà ad aumentare. Non solo per la vocazione ambientale del territorio che consente di raggiungere livelli di eccellenza ma anche per la necessità di differenziare l’offerta concentrata sulle mele. Le altre regioni continueranno comunque ad esercitare una crescente azione di concorrenza.

 

Le ciliegie a marchio Melinda dovranno quindi distinguersi sempre di più per caratteristiche qualitative. Prime fra tutte la pezzatura che quest’anno per motivi climatici è risultata leggermente inferiore alla media degli anni precedenti. Su queste previsioni si basa la proposta tecnica di un frutticoltore dell’Alta Val di Non di praticare anche sui ciliegi il diradamento dei frutti.

 

 

L’operazione non è priva di difficoltà e rischi. La selezione va fatta quando i frutti iniziano a prendere colore, prima della conclusione della cascola naturale che per la varietà Regina può riservare sorprese fino alla fine. C’è infine una questione di tempi. Diradamento delle ciliegie coincide temporalmente con quello imprescindibile delle mele.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato