Contenuto sponsorizzato

Il Trentino riscopre i suoi cerali.L’associazione Coever nel 2016 ha prodotto 300 quintali di granella

Nella Valle di Cavedine, Valle dei Laghi e Giudicarie Esteriori si coltivano 15 ettari di frumento. L’azienda Pizzini in Val di Non si è fatta promotrice di una filiera denominata ”Dal gran al pan”
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 09 gennaio 2017

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Dai 15 ettari coltivati a frumento da agricoltori aderenti all’associazione Coever che operano nella Valle di Cavedine, Valle dei Laghi e Giudicarie Esteriori sono stati ricavati nella stagione 2016 più di 300 quintali di granella. La molitura (la macinatura dei cereali) è frazionata in momenti diversi, dice Marino Gobber che in qualità di tecnico della Fondazione Mach per l’agricoltura biologica segue l’iniziativa di ritorno ai cereali avviata qualche anno fa.

 

L’esempio è stato seguito anche da agricoltori di altre zone del Trentino: Val di Gresta, Valsugana, Valle del Chiese, altopiano di Brentonico e Val di Non.

 

Merita segnalazione l’azienda Pizzini che in alta Val di Non si è fatta promotrice di una filiera produttiva denominata ”Dal gran al pan”. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato