Contenuto sponsorizzato

Il paradiso dei peperoni piccanti? E' in Vallagarina

Durerà fino alla fine di novembre la raccolta. Cinque gli agricoltori coinvolti nell'esperimento coordinati dal perito agrario Girardelli di Mori
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 31 ottobre 2016

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

E’ iniziata a metà agosto e durerà fino alla fine di novembre la raccolta dei peperoni piccanti coltivati in piccoli appezzamenti della Vallagarina situati nei comuni di Isera, Pannone, Marco e Avio, con una puntata fuori zona a Tenno nell’Alto Garda.

 

Cinque gli agricoltori impegnati nell’esperimento coordinato dal perito agrario Antonio Girardelli di Mori. La superficie occupata dai campi prova è di 2.500 metri quadrati. La produzione ammonta a 7-8 quintali. La raccolta è scalare in base alla varietà e al luogo di coltivazione.

 

L’utilizzo dei peperoni è molteplice e in fase di definizione: consumo fresco, essiccazione e riduzione in polvere, trasformazione in salsa e mostarda con ingredienti diversi, quali pomodoro e miele. L’esperimento potrebbe allargarsi ad altre zone del Trentino.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato