Contenuto sponsorizzato

Il ministero ha approvato il Fondo mutualistico salva-reddito del comparto mele

Vi hanno aderito i titolari di oltre 2000 aziende frutticole che totalizzano complessivamente 5.482 ettari corrispondenti al 60,9% della superficie coltivata a melo del Trentino
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 07 dicembre 2019

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Il Ministero dell’Agricoltura ha approvato il regolamento di attuazione del fondo mutualistico per la stabilizzazione del reddito nel comparto mele predisposto dal Codipra.

 

Potrà quindi essere applicato già entro la stagione 2019. Il fondo ha lo scopo di integrare il reddito nel caso di calo conseguente all’andamento sfavorevole di mercato.

 

Vi hanno aderito i titolari di oltre 2000 aziende frutticole che totalizzano complessivamente 5.482 ettari corrispondenti al 60,9% della superficie coltivata a melo del Trentino.

 

Per aderire al fondo i singoli sottoscrittori hanno versato un contributo costituito dallo 0,5% del valore assicurato più il 4% del premio più 150 euro a ettaro.

 

La messa a punto del sistema di calcolo del mancato reddito ha richiesto 3 anni di lavoro da parte di un gruppo di docenti dell’Università di Padova

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato