Contenuto sponsorizzato

Il marciume nero delle castagne causato da un fungo. C'è un progetto nazionale per la prevenzione ma non è stato accolto

Per ovviare al mancato accordo, Giorgio Maresi esperto di castanicoltura della Fondazione Mach sta predisponendo una circolare informativa che sarà diffusa tramite le associazioni di produttori delle diverse zone
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 29 settembre 2020

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Il marciume nero delle castagne causato da un fungo del genere Gnomoniopsis è presente non solo in Trentino ma anche in altre regioni castanicole.

 

Un progetto nazionale di ricerca mirata alla definizione di mezzi e metodi di prevenzione non è stato accolto nelle sedi competenti.

 

Per ovviare al mancato accordo, Giorgio Maresi esperto di castanicoltura della Fondazione Mach sta predisponendo una circolare informativa che sarà diffusa tramite le associazioni di produttori delle diverse zone.

 

Il contenuto aggiornerà il messaggio dello scorso anno: necessità di mettere al più presto le castagne raccolte in contenitori o locali con temperature basse o sottoporle ad una curatura di tipo particolare diversa da quella  tradizionale.

 

Il fungo, dice Maresi, è già presente nel frutto. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato