Contenuto sponsorizzato

Il Lago di Tovel potrebbe tornare rosso. Il segreto? Si chiama Tovellia

Giovanna Flaim studia da anni le acque del lago e le tre alghe presenti. La Tovellia sarebbe in grado di far ritornare rossa una parte del lago. Ma solo in presenza di nutrienti organici e di acqua temperata e tranquilla
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 21 ottobre 2016

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Giovanna Flaim, ricercatrice della Fondazione Mach per il settore della idrobiologia, si reca mensilmente al lago di Tovel per controllare il funzionamento di una piattaforma tecnologica collocata in acqua alcuni anni fa e per prelevare campioni di acqua da sottoporre ogni volta ad analisi chimiche microbiologiche.

 

La piattaforma è costituita da un galleggiante ancorato al fondo con 4 corde lungo le quali a varia distanza sono sistemati dei sensori. Le corde raggiungono il fondo posto a 39 metri dal pelo dell’acqua. Il sistema rileva ogni mezz’ora i dati riguardanti la temperatura, la luce e la quantità di ossigeno dell’acqua del lago da mettere in relazione con la vita microbica presente nelle acque del lago e rappresentata da alghe monocellulari.

 

Sono tre le specie di alga presenti nel lago. La più importante si chiama Tovellia ed è diversa da quella che il prof. Vittorio Marchesoni alla fine degli anni ’30 aveva chiamato Glenodinium sanguineum. La Tovellia sarebbe in grado di far ritornare rossa una parte del lago. Ma solo in presenza di nutrienti organici e di acqua temperata e tranquilla.

 

Nel 2014 la ricercatrice ha rilevato la presenza di 100 cellule di Tovellia per litro d’acqua. Nel 2015, in condizioni più favorevoli, la presenza è salita a 4000 cellule per litro. Quest’anno la media non è stata ancora calcolata, ma si presume intermedia fra le due annate. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato