Contenuto sponsorizzato

Il Lago di Molveno sarà abbassato di 50 metri ma il salmerino non rischia

Ogni dieci anni l'acqua del lago viene usata per verificare le funzionalità della centrale elettrica di Santa Massenza. La sua portata sarà più che dimezzata con disturbi per l'ecosistema del lago
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 09 settembre 2016

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Durante il prossimo inverno l’acqua del Lago di Molveno sarà abbassata di 50 metri per consentire la verifica dello stato di funzionalità e stabilità della gallerie che collega l’invaso con la centrale elettrica di Santa Massenza e l’omologo bacino lacustre. L’operazione che si ripete a cadenza decennale provocherà sicuramente effetti di disturbo e modifica nell’ecosistema del lago, soprattutto a carico del plancton animale e vegetale.

 

Il salmerino alpino non dovrebbe subire conseguenze negative, afferma Leonardo Pontalti ittiologo della PAT. Il Lago di Molveno raggiunge infatti una profondità massima di 100 metri, tale da contenere le possibile conseguenze dell’abbassamento di livello.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato