Contenuto sponsorizzato

Il Fersina, un torrente che fa acqua da tutte le parti

La carenza d'acqua nel tratto tra Canezza e Roncogno va avanti da anni. Una sottrazione d'acqua dovuta a varie ragioni. Ecco quali sono
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 24 dicembre 2017

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

La carenza di acqua nel torrente Fersina che nasce nel gruppo del Lagorai e sfocia nell’Adige a sud di Trento si conosce da anni, almeno per quanto riguarda il tratto che va da Canezza alla roggia di Roncogno.

 

Leonardo Pontalti, ittiologo della Provincia di Trento, ritiene che la prima perdita d’acqua si debba attribuire alla condotta che alimenta la centrale elettrica di Canezza. Altra acqua si perde per infiltrazione nel materasso alluvionale che occupa l’intera piana perginese.

 

Una sottrazione d’acqua consistente va attribuita alla rete d’irrigazione gestita dal Consorzio irriguo di secondo grado che adotta ancora il sistema di erogazione sovra chioma. L’impianto sarà prossimamente trasformato a goccia.

 

Non è economicamente sostenibile, dice l’ittiologo, raccogliere trote con l’elettropesca e trasportarle a valle come si è fatto finora. La roggia che scende da Roncogno ripristina parzialmente il volume d’acqua che scende verso la foce. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato