Contenuto sponsorizzato

Il consiglio provinciale boccia la proposta di abolire i neonicotinoidi pericolosi per le api

La proposta era del consigliere Degasperi. Dallapiccola ha spiegato che la Provincia non può abolire antiparassitari autorizzati dal Ministero della Salute
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 21 aprile 2017

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Il voto espresso dal Consiglio provinciale di Trento nei confronti della proposta avanzata dal consigliere Filippo Degasperi di eliminare i neonicotinoidi dall’elenco degli insetticidi impiegati in Trentino è stato non solo contrario, ma netto: 12 i "no", 7 i favorevoli, 8 gli astenuti.

 

La Provincia non ha la facoltà di impedire l’impiego di antiparassitari autorizzati dal Ministero della Salute, ha detto l’assessore all’agricoltura Michele Dallapiccola. Rimane quindi tra gli eventi possibili l’uso dell’insetticida neonicotinoide Confidor contro gli afidi del melo in post fioritura.

 

I tecnici della Fondazione Mach escludono che si verifichino morie di api, se i frutticoltori si atterranno ai consigli impartiti: trattare in ore serali dopo il volo delle api, tagliare preventivamente l’erba fiorita sotto le piante. L’effetto negativo del Confidor sulle api è comunque riconosciuto dalla documentazione scientifica mondiale. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato