Contenuto sponsorizzato

Il cerale più resistente al freddo? La segale. Per chi ha seminato in ottobre nessun problema

Danni da freddo si possono riscontrare nei campi seminati nella seconda metà di novembre.I semi usati nei campi amatoriali sono tutti recenti. Unica eccezione: una vecchia varietà di frumento Val di Fiemme
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 27 gennaio 2017

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Sotto la neve pane, sotto la pioggia fame. Quali sono i cereali più resistenti al freddo? Le semine del 2016 stanno superando senza danno l’inverno? Nei campi seminati a cereali da amatori degli alimenti del passato si usano varietà antiche o quelle che si trovano in commercio? Alle 3 domande risponde Marino Gobber, tecnico della Fondazione Mach Unità agricoltura biologica.

 

Il cereale più resistente al freddo è la segale. Danni da freddo si possono riscontrare nei campi seminati nella seconda metà di novembre. Sono da escludere danni sui cereali, frumento in particolare, seminati nel mese di ottobre che hanno affrontato la morsa del freddo quando avevano ormai raggiunto lo sviluppo della terza foglia.

 

I semi usati nei campi amatoriali sono tutti recenti. Unica eccezione: una vecchia varietà di frumento Val di Fiemme che è stata fornita dalla Stazione agraria sperimentale di Laimburg

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato