Contenuto sponsorizzato

I funghi attaccano le radici dei castagni e ogni anno si assiste allo sradicamento di piante secolari

Si può intervenire in sede preventiva trattando la zona del colletto e la parte superficiale dell’apparato radicale con fertilizzanti arricchiti da micorrize e funghi antagonisti, cioè che contrastano lo sviluppo di marciumi provocati da funghi patogeni
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 21 luglio 2020

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Lo stato di salute dell’apparato radicale e della zona del colletto delle piante di castagno da frutto è sempre stato trascurato, perché l’attenzione di tecnici e castanicoltori era concentrata, non senza motivo, sulla parte aerea colpita da cancro rameale, vespa galligena e cidia.

 

Lo afferma il perito agrario Antonio Girardelli, castanicoltore della zona di Besagno.

 

Ogni anno, dice l’esperto, in qualche zona del Trentino si assiste allo sradicamento di piante secolari.

 

Si può intervenire in sede preventiva trattando la zona del colletto e la parte superficiale dell’apparato radicale con fertilizzanti arricchiti da micorrize e funghi antagonisti, cioè che contrastano lo sviluppo di marciumi provocati da funghi patogeni. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato