Contenuto sponsorizzato

I corsi d'acqua del Trentino ripopolati di trote con avannotti

L’operazione è molto delicata, dice Leonardo Pontalti ittiologo dell’Ufficio faunistico della Provincia di Trento
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 06 maggio 2019

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Durante il mese di aprile le associazioni di pescatori dilettanti che operano in Trentino e dispongono di incubatoio e vasche di allevamento hanno proceduto al ripopolamento di trota marmorata e trota fario nei corsi d’acqua di competenza utilizzando avannotti della lunghezza di 1,5 centimetri. ancora provvisti del sacco vitellino che hanno attaccato al ventre e dal quale traggono parte del nutrimento.

 

L’operazione è molto delicata, dice Leonardo Pontalti ittiologo dell’Ufficio faunistico della Provincia di Trento.

 

La temperatura dell’acqua nelle vasche di allevamento e nel corso d’acqua da ripopolare deve essere più o meno uguale: 10-12 gradi per evitare uno stress termico.

 

Gli avannotti devono essere immessi nelle zone di acqua bassa nella misura di 1-5 esemplari a metro quadrato.

 

Se liberati in acqua fonda, vengono mangiati dalle trote grandi.  

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato