Contenuto sponsorizzato

I ciliegi sopra Povo non si toccano, c'è il rischio frane. Intanto però è arrivata la gelata

Un frutticoltore di Povo che coltiva ciliegi da una vita aveva deciso 4 anni fa di eliminare una decina di piante annose ma l'ok non gli è stato dato perché il terreno si trova in zona rossa, classificata ad alto rischio di franamento
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 11 maggio 2017

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Un frutticoltore di Povo che coltiva ciliegi da una vita aveva deciso 4 anni fa di eliminare una decina di piante annose ma ancor produttive per sostituirle con un impianto a basso fusto di piante innestate su portainnesto nanizzante con possibilità di copertura. Gli uffici provinciali ai quali si è rivolto per sapere se poteva contare su qualche contributo non hanno contestato l’abbattimento delle piante, ma hanno posto il veto all’eliminazione dei ceppi e degli apparati radicali.

 

Motivo: il terreno si trova in zona rossa, classificata ad alto rischio di franamento. Il campo si trova sopra Povo in zona denominata Redondolo. A 4 anni di distanza il frutticoltore si ritrova con i vecchi ciliegi rimasti in campo colpiti in varia misura dalle recenti gelate.

 

Meno gravemente la varietà Lapins che aveva già completato la fioritura. Molto di più la Kordia che, essendo più tardiva, era in piena fioritura. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato