Contenuto sponsorizzato

I cavoli della val di Gresta danneggiati dal punteruolo

Le larve scavano gallerie di nutrizione e proseguono il percorso nel parenchima fogliare e soprattutto all’interno della testa del cavolo
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 04 settembre 2020

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Sta provocando danni gravi a tutte le specie e varietà di cavolo coltivate in val di Gresta un piccolo coleottero genericamente denominato punteruolo.

 

Qualche esemplare era stato notato negli anni scorsi dal tecnico della Fondazione Mach Gabriele Chistè.

 

Il punteruolo, così chiamato per via del rostro con il quale perfora e provoca rosure, depone le uova nella costola delle foglie del cavolo.

 

Le larve scavano gallerie di nutrizione e proseguono il percorso nel parenchima fogliare e soprattutto all’interno della testa del cavolo.

 

La difesa con insetticidi è problematica su cavoli coltivati con metodo biologico. Finora i danni conseguenti alla distruzione forzata delle varie specie di cavolo colpite dal punteruolo sono rilevanti.

 

Gli esperti della Fondazione Mach sollecitati dal tecnico Luigi Bertoldi che ha sostituito Gabriele Chistè si riservano di chiarire gli aspetti ancora poco chiari dell’infestazione prima di fornire indicazioni relative alla difesa. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato