Contenuto sponsorizzato

Gelate o siccità, chi ha danneggiato i tartufi neri trentini?

Le gelate di aprile non avrebbero danneggiato i tuberi del tartufo nero, i maggiori danni sono a causa della siccità
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 03 maggio 2017

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Le gelate di aprile hanno danneggiato i tuberi del tartufo nero estivo che sono in fase di formazione? La risposta di Giuseppe Cattoi, figura di riferimento autorevole per l’argomento, è assolutamente negativa. Anche se i tuberi del tartufo estivo o scorzone si formano a 2-3, massimo 10 centimetri di profondità.

 

I tuberi hanno invece sofferto per la siccità invernale. Anzi non è da escludere che l’assenza di umidità nel terreno abbia compromesso anche il micelio dal quale si dovrebbero formare i tuberi della specie più pregiata rappresentata dal Tuber melanosporum o tartufo nero invernale che si formano a 20-30 centimetri di profondità.

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato