Contenuto sponsorizzato

Drosophila suzukii, trappole posizionate lungo il torrente Fersina, a Romagnano, a Zambana e a Serso

Continua anche d’inverno il monitoraggio dell’insetto adulto mediante trappole attrattive. Le bacche di edera sono utilizzate dall'insetto per deporvi le uova
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 26 gennaio 2017

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

I tecnici della Fondazione Mach che si occupano di Drosophila suzukii continuano anche d’inverno il monitoraggio dell’insetto adulto mediante trappole attrattive. Per scoprire i siti di svernamento, le trappole sono state collocate non solo nei punti strategici tradizionali, ma anche in luoghi di probabile ma non del tutto accertato rifugio.

 

Trappole attrattive sono state collocate nella città di Trento lungo il torrente Fersina, a Romagnano in zona abitata, a Zambana vicino alle case e a Serso frazione di Pergine Valsugana. Nell’ultima località le trappole sono state collocate vicino ad un bosco di conifere e lungo muretti a secco coperti di edera.

 

Le bacche di edera sono infatti utilizzate dalla Drosophila per deporvi le uova quando in campagna mancano altri frutti colorati e maturi. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato