Contenuto sponsorizzato

Danni al mais: dal 2020 arrivano i droni e un prodotto biologico distribuito in formato ''palline''

All'interno delle palline ci saranno le uova di piralide colpite da un parassitoide specifico
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 05 novembre 2019

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

La piralide del mais è sempre stata presente nei campi coltivati nelle Giudicarie Esteriori per la produzione di insilato e nella Valle del Chiese per produrre mais nostrano da farina.

 

I danni a carico degli stocchi e delle pannocchie, dice Roberta Franchi della Fondazione Mach che si occupa di mais, sono risultati più evidenti da quando non si eseguono trattamenti chimici conto la diabrotica.

 

Per la stagione 2020 è previsto il ricorso alla distribuzione mediante droni di un prodotto biologico costituito da palline contenenti uova di piralide colpite da un parassitoide specifico.

 

Il prodotto sarà fornito da una ditta francese che mette a disposizione anche i droni utilizzati per la distribuzione dei granuli. Il costo previsto è di 50 euro a ettaro più altri 50 per il noleggio dei droni.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato