Contenuto sponsorizzato

Dalla corolla a forma di farfalla alla formazione di cristalli, il miele di acacia in Valsugana

Il miele di acacia è  prodotto dalle api che raccolgono nettare dai fiori. E’ di colore molto chiaro, aroma leggero, sapore molto dolce
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 25 aprile 2017

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Il miele di acacia è  prodotto dalle api che raccolgono nettare dai fiori. E’ di colore molto chiaro, aroma leggero, sapore molto dolce.

 

Rimane limpido a lungo e può intorbidirsi leggermente a causa della formazione di cristalli, ma il fenomeno è raro.

 

La zona tipica per il miele di acacia in Trentino è la Valsugana.

 

I fiori dell’acacia sono riuniti in un’infiorescenza a grappolo.

 

Se piove a lungo, non si aprono impedendo alle api di arrivare con la ligula in fondo alla corolla per succhiare il nettare. La corolla è formata da cinque petali e quando è aperta assomiglia a una farfalla.

 

Per questo la famiglia botanica alla quale appartiene l’acacia prende il nome di Papilionacee dal francese papillon. Il nome più comune è però Leguminose.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato