Contenuto sponsorizzato

Dai 25 centesimi in Polonia agli 80 in Francia: ecco i costi "in uscita" delle mele

Dalpiaz (Apot) ha spiegato che la gestione sostenibile del frutteto eviterà alle mele del Trentino di scendere nei prossimi anni a livello di una comodity
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 06 aprile 2017

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

In un recente incontro con giornalisti il direttore di Apot, Alessandro Dalpiaz, ha citato i prezzi in uscita delle mele da cooperative di alcuni Stati dell’Unione Europea. Questi i dati: 25 centesimi di euro a kg. in Polonia, 45 in Germania, 68 in Italia, 80 in Francia.

 

I confronti sono sempre rischiosi, perché dovrebbero tenere conto delle circostanze e delle condizioni che determinano il prezzo di vendita. Sarebbe più interessante sapere quanta parte dei prezzi indicati in uscita finisce nel bilancio aziendale del frutticoltore.

 

In risposta a precisa domanda, Dalpiaz si è limitato a far notare che le mele italiane occupano il secondo posto della graduatoria. Perché godono di prestigio e del favore dei consumatori. La gestione sostenibile del frutteto eviterà alle mele del Trentino di scendere nei prossimi anni a livello di una comodity, cioè di un prodotto alimentare ordinario. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato