Contenuto sponsorizzato

Controcorrente per la riproduzione

La presenza di ostacoli naturali o costruiti dall’uomo lungo il corso dei torrenti impedisce la risalita delle trote verso acque non inquinate per la deposizione delle uova
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 14 ottobre 2018

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

La presenza di ostacoli naturali o costruiti dall’uomo lungo il corso dei torrenti impedisce la risalita delle trote verso acque non inquinate per la deposizione delle uova.

 

Per facilitare il superamento degli ostacoli, i tecnici del Servizio bacini montani hanno realizzato scale di rimonta in cemento e scatoloni trasversali fatti dello stesso materiale.

 

In alternativa a questi facilitatori di risalita, i tecnici hanno provveduto in alcuni casi a collocare alla base degli ostacoli massi di grandi dimensioni accatastati in modo da creare delle fontanelle intercomunicanti disposte in senso verticale all’interno delle quali le trote possono muoversi procedendo gradualmente verso l’alto.

 

Esemplare è l’intervento compiuto sul primo tratto del torrente Sarca.

 

La specie di trota che risale questo torrente è la Lacustre, tipica ed esclusiva del lago di Garda.

 

La risalita ha luogo nei mesi autunnali quando il fotoperiodo si abbassa insieme alla temperatura dell’acqua. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato