Contenuto sponsorizzato

Quando il verderame veniva preparato alla fontana

I rimedi per difendersi dalla pernospora. Un viticoltore di Lavis ha salvato l'uva Merlot aggiungendo una semplice miscela
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 27 settembre 2016

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Quando la poltiglia bordolese per la difesa delle viti dalla peronospora si preparava in azienda o vicino alla fontana del paese, il lavoro iniziava già la sera precedente all'intervento. Nell'acqua della botte si metteva un sacchetto contenente il verderame in cristalli che durante la notte si scioglievano. All'indomani il viticoltore aggiungeva alla soluzione di solfato di rame una quantità dosata di calce che serviva per neutralizzare la naturale acidità della poltiglia. Per non eccedere in quantità, l’operatore immergeva nel liquido una cartina al tornasole e in base al colore che la striscia assumeva capiva se la reazione della miscela era acida, neutra o basica. L’acidità la rendeva più aggressiva nei confronti della crittogama, anche se talvolta provocava ustioni sulle foglie. Sullo stesso principio si basa l’idea di un viticoltore di Lavis che è riuscito a salvare l’uva Merlot dalla peronospora aggiungendo alla miscela acquosa di ossicloruro di rame una spruzzata di acido citrico. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato