Contenuto sponsorizzato

C'era una volta il geranio imperiale, poi è arrivata la mosca dalle ali di cera...

Chiamato anche Leopoldo emanava un aroma particolare, ma soprattutto produceva fiori grandi e durava anche 10-15 anni
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 25 maggio 2017

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Geranio edera a fiore semplice, detto anche parigino, geranio edera a fiore doppio; geranio zonale sono le tre varietà attualmente coltivate dai floricoltori trentini e dagli appassionati. Umberto Viola, esperto di floricoltura e florovivaismo ricorda anche il pelargonio che ormai rappresenta un retaggio del passato.

 

Il pelargonio era chiamato anche geranio imperiale o Leopoldo. Emanava un aroma particolare, ma soprattutto produceva fiori grandi e durava anche 10-15 anni.

 

A determinarne il graduale abbandono, oltre alle esigenze di cure assidue, è stata la comparsa della mosca dalle ali di cera, insetto succhiatore di linfa, molto prolifico che si poteva controllare solo con frequenti trattamenti insetticidi. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato