Contenuto sponsorizzato

BLOG. Fragole e lamponi sotto attacco, i produttori perdono il 70% della produzione

I produttori di fragole e lamponi della Valle di Cavedine, altopiano di Pinè, Val di Sole e Val di Non denunciano gravi danni provocati dall’Antonomo
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 01 settembre 2018

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

I produttori di fragole e lamponi della Valle di Cavedine, altopiano di Pinè, Val di Sole e Val di Non denunciano gravi danni provocati dall’Antonomo.

 

Si tratta di un piccolo coleottero che con il rostro perfora i frutti rendendoli inadatti al commercio. L’insetto è presente in Trentino da diversi decenni.

 

E’ sempre stato noto e temuto per il danno prodotto dalla larva all’interno dei boccioli fiorali.

 

Da qualche anno sembra che l’insetto abbia cambiato comportamento e anche ciclo di sviluppo.

 

Al danno tradizionale sui boccioli fiorali in primavera si aggiunge quello provocato dagli adulti sui frutti maturi. Il ciclo tradizionale comprendeva una sola generazione l’anno.

 

Probabilmente a seguito della forte sostituzione della fragola unifera con varietà di fragola rifiorente che produce fiori e frutti durante tutta la stagione, l’insetto ha allungato il ciclo e sviluppa almeno una seconda generazione.

 

I tecnici della Fondazione Mach seguono la situazione già dallo scorso anno e intendono attivare un progetto di ricerca affidato ad un borsista.

 

In un’azienda di Drena il proprietario ha dovuto eliminare il 70% delle fragole.

 

Serve un finanziamento da parte dell’ente pubblico, ma sarebbe opportuna anche una partecipazione solidale anche da parte dei produttori e delle categorie di rappresentanza. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato