Contenuto sponsorizzato

Api a ''mezzo servizio'' per avere una produzione di qualità e buon reddito

Si può parlare di api a mezzo servizio per illustrare una pratica suggerita da Alberto Dorigoni responsabile della sperimentazione frutticola (melo) che si effettua da molti anni nell'Azienda Maso delle Parti di Mezzolombardo gestita dalla Fondazione Mach
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 22 aprile 2019

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Si può parlare di api a mezzo servizio per illustrare una pratica suggerita da Alberto Dorigoni responsabile della sperimentazione frutticola (melo) che si effettua da molti anni nell'Azienda Maso delle Parti di Mezzolombardo gestita dalla Fondazione Mach.

 

La tecnica consiste nell’allestire una copertura di plastica monofilare lungo le file di meli allevati a spalliera verticale e calarla fino a terra quando le api hanno completato la fecondazione dei fiori centrali dei mazzetti.

 

Da una gemma fruttifera di melo spuntano cinque fiori e anche più.

 

Dorigoni ha dimostrato con risultati concreti che è sufficiente impollinare 100-120 fiori a pianta per avere una produzione di qualità e assicurare un reddito soddisfacente. La tesi dell’esperto non ha avuto molto seguito

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato