Contenuto sponsorizzato

Anche l'olivo vuole la sua acqua, l'anno scorso resa ridotta per la siccità

Pur essendo piante dalla grande resistenza anche gli oliveti necessitano di acqua. Nell'Alto Garda si pensa a un progetto d'irrigazione. Intanto l'anno scorso la resa si era ridotta dell'1,5%
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 30 luglio 2017

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

L’olivo ha caratteristiche proprie di una pianta xerofila, cioè che si adatta ad una disponibilità medio bassa di acqua, di pioggia o irrigua. Le radici sono profonde e le foglie, coriacee nella pagina superiore, sono provviste al di sotto di peli stellati e distesi che limitano la traspirazione attraverso gli stomi.

 

Ciò non significa che l’olivicoltura dell’Alto Garda possa fare a meno di irrigazione. Sono dotate d’impianto irriguo a goccia le olivaie di fondovalle. Ne sono prive quelle di media e alta collina.

 

La realizzazione di un progetto generale d’irrigazione è tra gli obiettivi del consorzio irriguo di secondo grado. Lo scorso anno il lungo periodo di siccità di settembre e metà ottobre ha ridotto la resa in olio dell’1-1,5%. Poteva arrivare al 14-14,5%. In effetti non ha superato il 13%

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato