Contenuto sponsorizzato

Addio a Giovanni de Stanchina, precursore dell'agricoltura sostenibile

Se ne è andato il 22 marzo 2020 nella casa di Livo. E' stato un precursore di alcuni decenni dei principi dell’agricoltura sostenibile
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 25 marzo 2020

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

A Giovanni de Stanchina, deceduto il 22 marzo 2020 nella casa di Livo, l’agricoltura del Trentino Alto-Adige deve essere grata non solo per avere introdotto nei magazzini ortofrutticoli delle due province la frigoconservazione e gli accorgimenti agronomici per assicurare alla frutta serbevolezza e sanità da funghi patogeni e alterazioni fisiologiche.

 

Nei 40 anni trascorsi alla Stazione Sperimentale di S. Michele a/Adige in qualità di dipendente a partire dagli anni ’60 e di direttore dopo la metà degli anni ’70, ha svolto un ruolo di anticipatore di idee e linee guida per molti altri settori dell’agricoltura regionale.

 

Ha precorso di alcuni decenni i principi dell’agricoltura sostenibile. Basti pensare alla “campagna frutta pulita”del 1972 e al disegno di legge provinciale sull’agricoltura ecologica del 1980. Quando è stato assunto, il personale della Stazione Sperimentale si contava sulle dita di una mano. Grazie all’aiuto della Regione Trentino Alto-Adige e alla consulenza del prof. Enrico Avanzi è riuscito ad ampliare l’organico ad una quarantina di dipendenti. In modo da coprire una decina di settori di attività sperimentale e di consulenza.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato