Contenuto sponsorizzato

A distanza di 70 anni arriva un nuovo insetticida della Bayer, copiato da un pianta medicinale asiatica

E’ stato ottenuto per sintesi chimica copiando la struttura molecolare della Stenofolina, alcaloide con forti proprietà insetticide prodotto da Stenoma iaponica, pianta medicinale che cresce nell’area asiatica
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 15 agosto 2019

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Risale all’immediato secondo dopoguerra la messa a punto da parte della Bayer del primo estere fosforico denominato Parathion.

 

Insetticida polivalente cioè capace di abbattere qualsiasi specie di insetto dannoso alle piante ma anche gli insetti utili.

 

A distanza di 70 anni la Bayer ha sintetizzato un nuovo principio attivo insetticida denominato Sivanto.

 

E’ stato ottenuto per sintesi chimica copiando la struttura molecolare della Stenofolina, alcaloide con forti proprietà insetticide prodotto da Stenoma iaponica, pianta medicinale che cresce nell’area asiatica.

 

C’è una profonda differenza tra Parathion e Sivanto soprattutto per quanto riguarda la selettività verso gli insetti utili.

 

Il supplemento al numero 10/2019 de L’Informatore Agrario dedica a Sivanto un ampio resoconto dei risultati ottenuti da prove di pieno campo.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato