Contenuto sponsorizzato

Dal Müller Thurgau allo Chardonnay: la Festa dell'Uva è solo in Val di Cembra

Dal 23 si terrà la tre giorni della 59esima edizione della tradizionale kermesse che festeggia la fine della vendemmia. Tra Palio dei Congiai e Marcia dell'uva è un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati del vino
DAL BLOG
Di Michele Girelli - 21 settembre 2016

Giovane sommelier appassionato di eno-gastronomia, in particolare del mondo del vino, dell'olio extravergine di oliva, delle birre artigianali e del caffè

Siamo ormai alle porte della 59° edizione della Festa dell’Uva in Val di Cembra, che si terrà nei giorni 23, 24 e 25 settembre a Verla di Giovo. Questo evento autunnale, nato per festeggiare il termine della vendemmia, come ogni anno ospiterà migliaia di visitatori attirati dai numerosissimi eventi culturali e di divertimento, sia per adulti che per bambini. Tra questi non si può non menzionare la Marcia dell’uva, gara non competitiva tra i terrazzamenti vitati della Val di Cembra, la Gibostorica, il folkloristico Palio dei Congiai, caratteristica corsa per il paese trasportando gerle piene d’acqua, ed infine la sfilata dei carri allegorici, simpaticamente decorati secondo il tema dell’uva.

 

 

In questa splendida cornice di eventi legati alla tradizione non poteva ovviamente mancare una ricca offerta gastronomica. Infatti, nei portici e nelle piazzette al centro del paese, si potranno gustare numerosi piatti della tradizione trentina, tra cui il tortel de patate con affettati, la polenta con crauti, pancetta e luganega, gli strangolapreti artigianali, la carne salada con capussi e fasoi, gli strauben e molto altro ancora. Ad accompagnare questi piatti saranno presenti i vini della Val di Cembra, dotati di grande carattere grazie alla vocazione vitivinicola di questo territorio e al grandissimo impegno dei produttori. Impossibile non citare il Müller Thurgau, incrocio tra Riesling e Madaleine Royal nato in Germania. Qui in Val di Cembra ha trovato la sua terra d’elezione favorito dalle forti escursioni termiche che gli permettono di esprimere profumi intensi ed eleganti, oltre ad una tipica e spiccata freschezza gustativa caratteristica dei nostri “vini di montagna”.

 

 

Anche lo Chardonnay ha trovato in questa zona condizioni ideali per esprimersi al meglio, soprattutto come vino base per il Trento D.O.C.. Questi eccellenti spumanti metodo classico sono sempre in grado di stupire per l’intensità e l’eleganza dei loro profumi, la spiccata freschezza gustativa, la mineralità e l’incredibile finezza e vivacità delle bollicine ottenute con la rifermentazione in bottiglia. 

 

Per tutti i dettagli sugli eventi della manifestazione potete consultare il sito: www.festadelluva.tn.it

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato