Contenuto sponsorizzato

Tagliere di formaggi: i 5 consigli per un Natale perfetto

Il formaggio può regalare davvero tante sorprese in cucina anche in vista del Natale. Ecco alcuni consigli
DAL BLOG
Di Francesco Gubert - 02 dicembre 2018

Sono Maestro Assaggiatore di Formaggi e seguo percorsi di educazione alla sensorialità ed alla territorialità per il consumo consapevole dei prodotti lattiero-caseari di montagna.

Natale, si sa, è il periodo dei grandi banchetti con familiari ed amici. Sulla tavola natalizia non deve ovviamente mancare il formaggio, alimento sì tradizionale ma che può regalare un tocco di novità alla nostra cucina. Ecco 5 semplici consigli per preparare un tagliere dei formaggi che stupirà i vostri commensali.

 

1. Scegliete un tema. Il vostro tagliere deve avere un tema di fondo che accomuna i formaggi che andate a presentare: può essere una regione d'Italia, un Paese d'Europa, una tipologia di latte (vaccino, caprino, ovino), uno stesso formaggio a diverse stagionature, una selezione di formaggi di malga o qualsiasi altro tema che vi incuriosisce.

 

2. Non esagerate con i numeri. Un tagliere deve avere sempre un numero dispari di formaggi ma attenzione a non esagerare, ci vuole la giusta misura. Tre sono pochi, sette sono troppi, cinque è il numero perfetto. La quantità per persona è di circa 30g per ogni tipo di formaggio.

 

3. Metteteci la fantasia. Il formaggio si presta ad essere tagliato in mille modi, cercate di mettere a frutto la vostra fantasia nel porzionarlo e nel comporlo sul tagliere. Potete creare ad esempio triangoli di diverse forme e dimensioni, rettangoli e quadrati, stick a forma di fiammifero o usare gli stampini dei biscotti per ricavare le forme più ricercate. Componete i pezzi sul tagliere creando dei motivi che diano libero sfogo alla vostra creatività.

 

4. Metteteci del colore. Gli abbinamenti con il formaggio possono essere i più disparati e vi consentono di mettere un tocco di colore nel tagliere. A seconda del formaggio, provate con la frutta fresca, le confetture, le mostarde, i mieli e sperimentate le combinazioni di colori e sapori che più vi appagano.

 

5. Raccontate il tagliere. Il processo creativo che vi ha portato a comporre il vostro tagliere va raccontato. Raccontate i formaggi, da dove vengono, quali caratteristiche hanno, perchè li avete scelti e dove li avete comperati, stuzzicate la curiosità con quale aneddoto e suggerite l'ordine di degustazione e l'abbinamento.

 

Preparare un tagliere di formaggi deve essere un divertimento e più vi divertite nel farlo, più divertirete anche i vostri commensali quando sarà il momento di degustarlo in compagnia. Buon tagliere a tutti! 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato