Contenuto sponsorizzato

Prodotti biologici e mercati internazionali: anche le aziende trentine presenti alla BIOFACH 2020 di Norimberga

Saranno presenti sette aziende del territorio e un fitto programma di eventi di networking, show-cooking e valorizzazione dei prodotti biologici attraverso la degustazione e lo story-telling. Parteciperà anche la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, con un workshop dedicato alle più moderne strategie e tecnologie di contrasto alle specie invasive in agricoltura biologica
DAL BLOG
Di Francesco Gubert - 17 dicembre 2019

Sono Maestro Assaggiatore di Formaggi e seguo percorsi di educazione alla sensorialità ed alla territorialità per il consumo consapevole dei prodotti lattiero-caseari di montagna.

Il mercato dei prodotti alimentari biologici è in continua espansione, in Italia come su scala globale. Secondo il rapporto di Nomisma, nel 2018 in Italia l'intero comparto del biologico ha generato vendite per 3,5 miliardi di euro, in crescita dell'8% rispetto all'anno precedente. A livello planetario, il comparto dei prodotti bio sfiorerà un valore complessivo di 700 miliardi di dollari nel 2027, con una crescita annua media del 17%. Un mercato dunque che annuncia forti promesse, spinto dalla crescente consapevolezza del consumatore riguardo alla salubrità, alla qualità e all'impatto ambientale di ciò che quotidianamente mette nel proprio piatto.


L'appuntamento da non perdere per chi lavora nel settore del biologico è sicuramente la fiera internazionale BIOFACH di Norimberga, in Germania, che si terrà dal 12 al 15 febbraio 2020. Oltre 3.200 espositori e 50.000 visitatori da tutto il mondo invaderanno la città, per tenersi aggiornati sulle ultime novità del mercato e per creare nuove sinergie commerciali tra territori. E il Trentino, terra piccola ma fortemente vocata alle produzioni agro-alimentari di qualità, non può mancare. Infatti, grazie al supporto di Trentino Sviluppo, sarà presente in fiera anche uno stand dedicato al Trentino, con sette aziende del territorio e un fitto programma di eventi di networking, show-cooking e valorizzazione dei prodotti biologici attraverso la degustazione e lo story-telling. Parteciperà anche la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, con un workshop dedicato alle più moderne strategie e tecnologie di contrasto alle specie invasive in agricoltura biologica.


Novità di quest'anno: Trentino Sviluppo proporrà un'iniziativa di scouting per tutte le aziende biologiche del territorio che stanno valutando l'opportunità di affrontare i mercati esteri, oppure che stanno ottenendo la certificazione biologica. Un tour che si pone l'obiettivo di creare conoscenza e consapevolezza riguardo ai trend internazionali del settore e che prevede non solo la visita alla fiera, ma anche la partecipazione ai momenti di networking e valorizzazione presso lo stand del Trentino. Tutte le informazioni e i dettagli sono disponibili sul sito istituzionale di Trentino Sviluppo www.trentinosviluppo.it.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato