Il Puzzone di Moena DOP ha una casa tutta nuova


Sono Maestro Assaggiatore di Formaggi e seguo percorsi di educazione alla sensorialità ed alla territorialità per il consumo consapevole dei prodotti lattiero-caseari di montagna.
Per chi ama i formaggi di montagna e le Dolomiti di Fiemme e Fassa c’è un nuovo luogo in cui fermarsi: è il bistrot del Caseificio di Predazzo e Moena, che apre i battenti proprio in questi giorni all’inizio dell’abitato di Predazzo, sulla strada statale delle Dolomiti.
Un luogo che accoglie il visitatore con il profumo del legno antico ma soprattutto con il verde acceso dell’erba, quasi a voler ricordare che ogni goccia di latte è figlia dei prati e dei pascoli di montagna. Fin dall’ingresso, un percorso fatto di immagini e suggestioni racconta a chi entra che qui formaggio vuol dire territorio, latte crudo, lavorazione tradizionale e passione per le cose buone.
Un luogo dove si possono acquistare le specialità casearie del Caseificio, primo tra tutti il re dei formaggi delle Dolomiti: il Puzzone di Moena DOP nelle sue diverse stagionature. Senza però dover rinunciare alla dolcezza del Dolomiti, alla fondenza del Gradevole, al sapore intenso del Mezzano o alla friabilità del Trentingrana DOP. Per chi cerca formaggi autentici, impossibile quindi rimanere delusi, anche grazie a un’ampia selezione di prodotti dalle altre vallate del Trentino e a qualche specialità da fuori Regione.

Ma il bistrot vuole essere qualcosa di più di un semplice negozio di formaggi. Nell’area dedicata all’ospitalità ci si può comodamente sedere al tavolo per un tagliere di formaggi abbinati a prodotti locali come il miele e le confetture, un aperitivo, un caffè, e a breve anche per un piatto della tradizione o un gelato a chilometro zero fatto con il latte appena munto. La meravigliosa stube in legno si presta anche per laboratori di degustazione guidata o per concludere in bellezza una visita al Caseificio e alle sue profumate cantine di stagionatura, chiamate il “Caveau Tzaorì”.
Lo shop offre poi un’incredibile scelta di prodotti tipici, dallo speck della Val di Fiemme alla pasta di montagna, dalle confetture del Trentino-Alto Adige ai mieli degli apicoltori locali, dalla birra artigianale fino al vino nelle sue mille declinazioni, a cui è dedicata una piccola “cantina” con i vini del Trentino.
Un luogo dunque in cui fermarsi per scoprire le Valli di Fiemme e Fassa in tutti i loro profumi e sapori, e per portarsi a casa un pezzetto di questa terra fatta di roccia, legno ed erba di montagna.