Dal XII secolo ad oggi la Casolara è l'occasione per rifornirsi di formaggi durante la Quaresima


Sono Maestro Assaggiatore di Formaggi e seguo percorsi di educazione alla sensorialità ed alla territorialità per il consumo consapevole dei prodotti lattiero-caseari di montagna.
La tradizione della Casolara affonda le sue radici nel XII secolo. La prima settimana di Quaresima i produttori di formaggio delle valli si davano appuntamento in città per vendere i propri prodotti caseari, gelosamente custoditi nelle cantine dei masi di montagna. Durante la Quaresima, infatti, esisteva l'obbligo di astenersi dal macellare e mangiare carne, e la Casolara era l'occasione per rifornirsi di formaggi per il periodo "di magro".
In Trentino, questa antica tradizione è più viva che mai. Sabato 16 e domenica 17 marzo troveremo infatti i produttori di formaggio trentini alla Casolara 2019, negli spazi espositivi di Trento Expo. L'appuntamento è quella della 72° Mostra dell'Agricoltura e, ovviamente, quello dell'inizio della Quaresima.
Saranno presenti non solo i caseifici cooperativi, ma anche i piccoli produttori aziendali e di malga, con le loro eccellenze casearie a latte crudo. Sarà proprio la malga la protagonista di questa edizione 2019, con i formaggi prodotti durante la stagione estiva sui pascoli di alta quota e stagionati in fondovalle nei mesi invernali. Un'occasione unica per conoscere, degustare ed acquistare quello che è ormai riconosciuto come l'oro giallo della montagna trentina.
A fare da collante tra i produttori sarà lo stand istituzionale della Camera di Commercio di Trento, impegnata da sempre nella valorizzazione dei formaggi di montagna attraverso il progetto "Trentino di Malga". Un marchio collettivo che certifica la qualità e l'origine dei formaggi di malga prodotti e stagionati sul nostro territorio, secondo le tradizioni e le peculiarità delle diverse vallate del Trentino.
Non perdetevi poi i diversi laboratori di degustazione e per bambini in programma durante la manifestazione. Ospite speciale dell'edizione 2019 la Regione Calabria, che metterà in mostra e in assaggio le proprie eccellenze agro-alimentari. Tutte le informazioni sui vari appuntamenti e sugli espositori sono consultabili sul sito dedicato www.lacasolara.com.