Contenuto sponsorizzato

Canederli alla trentina, la ricetta del cuoco Andrea Bassetti

DAL BLOG
Di Andrea Bassetti - 06 novembre 2024

Cofondatore di alcune caratteristiche associazioni enogastronomiche come Brumalia e La Confraternita de Pontesèl di cui attualmente è Gran Maestro. Collabora con ristoranti della zona, da anni organizzatore di corsi di cucina

Come spesso accade in tante ricette della cucina regionale italiana. Le versioni e le interpretazioni delle stesse sono diverse e molte volte controverse. Mi permetto di formulare, a parer mio, una ricetta che ritengo valida.

 

Ingredienti per quattro persone:

Pane vecchio (possibilmente comune) g 600

Latte vaccino (bollito) g 200

Trentingrana grattugiato g 150

4 uova intere

Lucanica trentina, cruda, sminuzzata

Prezzemolo tritato finemente g 80

Pane grattato, se serve

 

Procedimento:

Tagliare il pane a cubetti, bagnarlo con il latte, appena morbido, aggiungere tutti gli altri ingredienti, formare i canederli.

 

Passarli in poca farina bianca. Cuocerli in acqua bollente salata per almeno 5 minuti.

 

Servirli in brodo, di carne, oppure con burro trentino molto spumeggiante.

 

In molte ricette c’è la presenza della cipolla. Io la sconsiglio. La cipolla rende più pesante e meno digeribile un piatto già di per sè importante.

 

Per il brodo, mettere in abbondante acqua fredda un pezzo di muscolo di manzo, un quarto di gallina, odori (carote, sedano e cipolla) alloro e ginepro.

 

Portare a ebollizione, cuocere a fuoco lento per circa tre ore. Filtrare il tutto e salare al punto giusto.

 

Tradizionalmente i canederli vengono, anche, serviti come contorno a piatti in umido.

 

Tipo gulasch, brasato, Tonco de Pontesel. Il Teroldego penso che sia il vino trentino che più si associa a questa pietanza.

 

Dalla lettura di vecchi ricettari sembrerebbe che l’origine dei canederli sia da acquisire nell’ alta Val di Non.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato