Contenuto sponsorizzato

Visite dentistiche gratis per i bambini del Trentino

Il progetto di prevenzione si rivolge ai bimbi di seconda elementare, ma sono previste anche azioni per i ragazzi dai 4 ai 14 anni. I privati si mettono a disposizione su base volontaria per la salute dei bambini del Trentino

Di Luca Andreazza - 24 marzo 2017 - 19:13

TRENTO. Gli screening ai bambini di seconda elementare saranno condotti dai dentisti in forma volontaria disponibili ad effettuare gratuitamente i controlli per identificare eventuali patologie. "La prevenzione e la cura precoce delle malattie rappresentano gli investimenti più importanti per la salute del cavo orale e di conseguenza per il benessere dei giovani. Questo piano coniuga solidarietà, impegno professionale e sinergia tra più attori che saranno coinvolti", queste le parole di Fausto Fiorile, presidente della Commissione Albo Odontoiatri, dopo la firma del progetto di prevenzione odontoiatrica.

 

Da diversi anni si sono accesi i riflettori sulla prevenzione che è diventata parte integrante della medicina quale aiuto per il paziente al fine di mantenere un ottimo stato di salute e benessere

 

Questo protocollo stabilisce una serie di azioni e ambiti di intervento come una campagna di informazione e comunicazione alla popolazione mirata alla promozione dei corretti stili di vita, interventi di formazione rivolti agli operatori sanitari, agli insegnati e agli educatori e attività professionali di odontoiatri e igienisti dentali. 


(Fausto Fiorile, presidente della Commissione Albo Odontoiatri)

Un progetto organico e coordinato che "per essere efficacie - aggiunge il presidente - deve essere portato avanti nel tempo, questa non può essere un'iniziativa estemporanea: è importante misurare i risultati e quindi rilevare l’incidenza delle patologie del cavo orale oggi presenti nei pazienti in crescita per poter confrontare negli anni successivi i dati e verificare se gli obiettivi prefissati vengono raggiunti. Il piano mira in modo particolare alla carie dentaria ed eventuali problemi gengivali".

Una volta effettuata la misurazione e individuate le problematiche? "Serve - aggiunge - poter dare risposte tempestive, come la cura delle carie dei denti decidui e definitivi oppure le terapie ortodontiche intercettive, prima che le patologie, in molti casi solo in fase iniziale, possano aggravarsi con aumenti delle complicanze e dei costi generali a carico dei pazienti e della collettività". 

 

Questo progetto abbraccia anche l'aspetto culturale: "Il piano riguarda i corretti stili di vita e comportamenti adeguati nell'ambito della salute orale - prosegue - questa è la parte dove si deve investire maggiormente. Un progetto di prevenzione non può prescindere da tutta una serie di azioni definite di 'Prevenzione primaria'.

 

Attività legate a doppio filo ai concetti di una sana alimentazione e corrette manovre di igiene orale, "che - conclude Fiorile - devono essere diffusi attraverso campagne di formazione e comunicazione attraverso tutti i livelli, dai pazienti ai cittadini, dai genitori agli insegnati e dagli educatori ai medici in tutte le loro espressioni e competenze come i pediatri e i medici di famiglia, ma anche gli odontoiatri, senza dimenticare gli igienisti dentali, le ostetriche e tutte le figure professionali". 

 

 

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato