Contenuto sponsorizzato

A Villazzano il teatro si mostra: 246 posti e una struttura seconda solo al Santa Chiara

Il sindaco Andreatta ha visitato il sobborgo della collina. E' entrato nella nuovo edificio per il teatro, l'unico in città con due corridoi laterali nascosti e ha incontrato gli ospiti dell'Rsa, il circolo anziani la Barchessa e l'associazione Baobab

L'interno del nuovo teatro di Villazzano
Pubblicato il - 17 novembre 2016 - 20:31

TRENTO. Pochi mesi e il nuovo teatro di Villazzano sarà ultimato. Il sindaco di Trento Alessandro Andreatta ha voluto constatare di persona l’avanzamento dei lavori nel corso del suo personalissimo tour sulla collina Est della città. Accompagnato dal presidente della Circoscrizione di Villazzano, Luigina Bazzanella, Ida Cattani, componente della Commissione Cultura e Maria Corradini, presidente della filodrammatica locale, il primo cittadino di Trento ha trascorso l’intera giornata sulle pendici della città con visite mirate alla nuova struttura e alla Rsa “Villa Belfonte”, la storica residenza conciliare della collina.

 

Con i suoi 246 posti, più sei dedicati alle persone diversamente abili, il teatro di Villazzano rappresenta senza dubbio l'opera pubblica più importante dell'ultimo decennio dedicata al sobborgo. La gestione sarà affidata a breve mediante gara: il vincitore, che avrà le gestione per cinque anni, dovrà prevedere almeno 30 giornate di spettacolo a stagione e l'utilizzo gratuito da parte del Comune per sei giornate.  Progettato dall'architetto Maddalena Tommasi, il teatro ha un palcoscenico di dimensioni non molto inferiori a quelle dell'Auditorium Santa Chiara ed è l’unica struttura cittadina con due corridoi laterali nascosti, paralleli ai muri della platea e collegati con la passerella di scena. 

 


A Villazzano c'è grande attesa per l'apertura della struttura che, come ha spiegato il sindaco “è ben più di un luogo di spettacolo. Si tratta di un vero e proprio centro di cultura, un punto d’incontro per le persone della comunità”. Nel pomeriggio Andreatta ha fatto visita agli ospiti della Rsa “Villa Belfonte”. Accolto dal direttore Alessandro Menapace, il primo cittadino ha potuto apprezzare i pregi della struttura e l’opera dei volontari. Rispetto ad altre realtà del territorio, però, la presenza dei volontari è meno assidua a causa della posizione defilata della struttura. “Villa Belfonte” ospita attualmente 78 pazienti, nessuno dei quali autosufficiente: l’età media è di 86 - 87 anni a cui si aggiunge un nucleo da cinque posti dedicato ai malati di Sla e altre gravi patologie cronico - degenerative.

 

Mario Bonomi, 66 anni, a Villa Belfonte da otto e affetto da Sla, ha voluto incontrare il sindaco per raccomandare all'amministrazione comunale di prestare attenzione ai percorsi cittadini per i diversamente abili, a cui deve essere garantito il diritto di movimento. Tra gli incontri ospiti incontrati dal primo cittadino, merita di essere menzionato quello con Mario Stelzer, 99 anni, già tipografo prima agli Artigianelli e poi a “L’Adige” di Flaminio Piccoli e suonatore di cornetta nella banda cittadina.


Il sindaco si è quindi spostato al Circolo anziani “La Barchessa”: con i suoi 630 iscritti, i cento soci attivi, le quaranta presenze giornaliere nella sede di Villa Mersi, i 32 orti e il vigneto, il circolo presieduto da Angelino Pontalti è tra i più attivi del sobborgo. Il sindaco ha ringraziato gli anziani per “la loro voglia di vivere e per la loro capacità di mettersi a disposizione della comunità”. Infine la visita all'associazione “Baobab", incontrata all'oratorio, che organizza il Grest, i campeggi estivi per i ragazzi e le attività domenicali. “In un periodo storico in cui osserviamo tante situazioni di fragilità - ha concluso Andreatta - la vostra opera è più che mai preziosa”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato